Questo mese Storia in Rete spiega ai lettori i parallelismi inquietanti fra la crisi del 1929 e quella che stiamo vivendo in questi giorni. Due brevi articoli, quindi, danno conto del boicottaggio meditatico del film “Katyn” (di cui pure Storia in Rete si era occupato nel numero 41) e dello stato dell’arte su Via Rasella, alla luce delle ultime inchieste e rivelazioni del quotidiano “Avvenire” e della stessa Storia in Rete. Seguono due articoli che raccontano la gioventù idealista e generosa dell’Italia passata, quella che voleva la giustizia sociale agli ordini del tenente partigiano “Jak” e quella che si riversò a Fiume agli ordini di D’Annunzio nel 1919. Ancora eroismo d’italiani, ma anche le atrocità commesse dagli Alleati durante l’invasione della Sicilia, nell’anticipazione del volume di Andrea Augello, “Uccidi gli italiani”. Continua il racconto dell’avventura dell’Italia fra le stelle, a cura dell’Agenzia Spaziale Italiana e di Storia in Rete. Dal cielo stellato a quello più vicino, ecco l’incredibile racconto degli aeroplani a propulsione nucleare: un sogno degli anni Cinquanta mai realizzato. Due “ultime puntate”, quindi: la conclusione dell’inchiesta di Storia in Rete su come in Italia non riesca a decollare l’industria del documentario storico, a tutto vantaggio della concorrenza straniera, e la storia dei Servizi segreti militari italiani, dalle origini alla Seconda guerra mondiale. Ancora gioventù italiana, la “meglio gioventù” senz’altro, nel racconto di come nacquero i Cacciatori delle Alpi di Garibaldi, a 150 anni dalla fondazione del Corpo. Infine il rientro delle opere d’arte trafugate da Napoleone grazie all’opera di ambasciatore-imballatore di Antonio Canova e Giovannino Guareschi, la penna più tagliente d’Italia contro amici e nemici, senza compromessi. Tutto questo e molto altro su Storia in Rete di aprile.
Guarda la copertina di Storia in Rete numero 42
Guarda il Sommario di Storia in Rete numero 42
1929 la grande depressione: come oggi la storia si ripete
Chi vuole boicottare “Katyn”? stavolta i “comunisti” non c’entrano!
Via Rasella, rivelazioni e inchieste fanno luce, ma il silenzio è assordante
Il partigiano Jak, un’idealista nell’Italia del dopoguerra (e la sua ombra)
“A Fiume!! A Fiume!!”: il romanzo dell’Impresa di D’Annunzio
“Kill more!”: americani dal grilletto facile ed eroismo italiano durante lo sbarco in Sicilia
Quarta puntata della storia dello Spazio italiano
Gli aerei atomici: un sogno ingenuo della scienza degli anni Cinquanta
Due Italie, due servizi: ultima puntata della storia dei servizi segreti italiani
Quando la legge ti dice “non si può”. Come muore il documentario storico in Italia
150 anni fa la “meglio gioventù” d’Italia accorreva sotto la bandiera di Garibaldi
Canova, l’ambasciatore-imballatore del Papa al Congresso di Vienna
Ce n’è per tutti! Guareschi contro amici e nemici, senza quartiere
VUOI ACQUISTARE IL NUMERO 42 DI STORIA IN RETE IN PDF? CLICCA QUI!
TI SEI PERSO QUALCHE COSA? VEDI NELL’ARCHIVIO DEI NUMERI ARRETRATI