Storia in Rete numero 77, marzo 2012
A marzo, Storia in Rete ricorda i 500 anni dalla morte di un grande fiorentino, purtroppo dimenticato in patria: Amerigo Vespucci. Mentre Firenze non trova i 45.000 euro necessari ad una grande mostra su colui che “inventò” il Nuovo Mondo e (suo malgrado) battezzò l’America, Storia in Rete dà ai suoi lettori un ampio ritratto di un’epoca, un personaggio e una famiglia. E dopo Vespucci, altri italiani più famosi all’estero che in patria: Raimondo Montecuccoli, il feldmaresciallo di Modena che non perse mai una battaglia e salvò il Sacro Romano Impero e l’Europa a San Gottardo nel 1664; Onorata Rodiani, una Lady Oscar realmente esistita, che nel 1400 lasciò i pennelli per indossare l’armatura e vivere come soldato di ventura nella turbolenta Italia dei Condottieri. Precede tutto questo una amara analisi sulle ingerenze del Quirinale nella storiografia, ingerenze che nel 150° si sono fatte sentire particolarmente più forti.
E ancora, il terzo appuntamento con la Rievocazione Storica, con la presentazione del Manoscritto I.33 sull’arte della spada e del brocchiero. E poi la CIA, il più grande critico d’arte del dopoguerra, col suo supporto all’arte astratta in chiave anti-sovietica; le lettere fra Mussolini e Claretta Petacci che non si trovano nell’ultima edizione dell’epistolario fra il dittatore e la sua amante; il diario di un liberale antifascista che per i suoi commenti feroci sull’Italia del 1943-44 è rimasto molti anni in un cassetto…
Tutto questo e molto altro su Storia in Rete di marzo!!
- Guarda la copertina di Storia in Rete n. 77
- Guarda il sommario di Storia in Rete n. 77
- Le amare ingerenze del Quirinale nella storiografia
- L’uomo che battezzò – suo malgrado – l’America
- Vespucci, Waldsemueller e il nome del Nuovo Mondo
- Una famiglia che fece grande Firenze: i Vespucci
- Montecuccoli, il feldmaresciallo modenese che non perse mai una battaglia
- Lady Oscar all’italiana: “onorata io vissi, onorata io mòro”
- Il manoscritto I.33, manuale medievale di spada e brocchiero
- Quando la CIA sosteneva l’arte astratta (contro il realismo sovietico)
- Quelle lettere sparite fra il Duce e Claretta…
- Il diario del liberale Zanotti Bianco: com’era brutta l’Italia della Guerra Civile
VUOI ACQUISTARE IL NUMERO 77 DI STORIA IN RETE IN PDF? CLICCA QUI!
TI SEI PERSO QUALCHE COSA? VEDI NELL’ARCHIVIO DEI NUMERI ARRETRATI
Lascia un commento