Storia in Rete numero 85-86, novembre-dicembre 2012
Storia in Rete di novembre-dicembre apre le sue pagine al dibattito sul forte di Fenestrelle e i prigionieri borbonici portati in Piemonte dopo la conquista del Regno delle Due Sicilie: per i neoborbonici fu uno sterminio mentre studi più recenti riducono notevolmente le dimensioni del fenomeno. Storia in Rete ne parla con Alessandro Barbero, Gigi Di Fiore e Alessandro Romano, anticipa per i suoi lettori le pagine del saggio di Bossuto e Costanzo “Le Catene dei Savoia” che hanno scatenato la polemica.
Poi Storia in Rete si concentra sul grande anniversario che tutta l’Europa sta celebrando: i 1700 anni dalla battaglia di Saxa Rubra, quando Costantino sconfisse Massenzio e l’Impero Romano iniziò il suo cammino nel segno del Cristianesimo. Dal ritratto dell’Imperatore al romanzo storico per finire con la rievocazione, Storia in Rete riporta i suoi lettori nel IV secolo d.C.
E ancora: Esercito italiano e Massoneria; il prossimo centenario dell’inizio della Grande Guerra in Italia, l’esilio di Maria de’ Medici, regina di Francia e l’oscura pagina della tratta delle bianche da parte dello Zwi Migdal.
Infine, ma non per importanza, i nuovi sviluppi della ricerca d’archivio sull’intricata e sanguinosa vicenda del cosiddetto “Oro di Dongo”, il tesoro della RSI sottratto dai partigiani comunisti dopo il 28 aprile 1945 e portatore di una tragica scia di sangue e omertà.
Tutto questo e molto altro su Storia in Rete di novembre-dicembre!!
- Guarda la copertina di Storia in Rete n. 85-86
- Leggi il Sommario del numero 85-86
- Fenestrelle: apriamo il dibattito
- “Le Catene dei Savoia”: “i morti furono al massimo una quarantina”
- Intervista con Alessandro Barbero: “basta memorie che dividono”
- Intervista con Gigi Di Fiore: “un genocidio no, ma i morti non si possono negare”
- Costantino, il Padrone del Mondo
- Il romanzo di Costantino: intervista a Simone Sarasso, autore di “Invictus”
- La battaglia di Ponte Milvio 1700 anni dopo rivive con la Rievocazione
- Esercito&Massoneria: dall’Unità alla Grande Guerra
- I cento anni dalla Grande Guerra: l’Italia mancherà anche a questo appuntamento?
- L’oro insanguinato di Dongo: DC e PCI uniti nell’omertà
- L’oro insanguinato di Dongo: Gianna e Neri, le prime vittime della congiura del silenzio
- La prima caduta (e ritorno) di Maria de’ Medici, regina italiana in Francia
- La “tratta delle bianche” della mafia dello Zwi Migdal
VUOI ACQUISTARE IL NUMERO 85-86 DI STORIA IN RETE IN PDF? CLICCA QUI!
TI SEI PERSO QUALCHE COSA? VEDI NELL’ARCHIVIO DEI NUMERI ARRETRATI
Lascia un commento