Storia in Rete apre il 2016 con numero monografico tutto dedicato alle questioni giuliano-dalmate: dalla dominazione asburgica alla nascita dei nazionalismi contrapposti, dalla Grande...
Il 10 febbraio, giorno del Ricordo delle stragi delle foibe e dell'esodo giuliano-dalmata è sotto attacco. L'ultimo colpo di coda di una narrazione politicamente...
Cento anni fa nella conferenza di San Remo le potenze vincitrici della Grande Guerra si spartivano il mondo. All'Italia, indebolita e incapace di far...
Il documento con cui il Parlamento Europeo equipara il Comunismo al Nazionalsocialismo e il trentennale della caduta del Muro di Berlino sono lo spunto...
Perché le nazioni europee stanno riscoprendo patriottismo, nazionalismo e voglia di sovranità? Ce lo spiega Marco Gervasoni nel suo ultimo saggio: la guerra portata...
Esattamente cento anni fa Gabriele D'Annunzio guidava un folto gruppo di ammutinati dell'Esercito alla liberazione di Fiume, città italiana che il Congresso di Versailles...
Il 24 giugno di cinquecento anni fa moriva, rimpianta dai suoi sudditi, Lucrezia Borgia. Passata alla storia come avvelenatrice, incestuosa e cortigiana, la figlia...
La notizia della prossima apertura degli archivi del Vaticano sul pontificato di Pio XII ha messo in fibrillazione la storiografia. Cosa resterà del cinquantennio...
A che punto siamo nel dibattito sulle Foibe? Negazionisti, riduzionisti, ignorazionisti sembrano in rotta, rassegnati. Ma col ripiegamento degli ambienti "ufficiali", un nuovo pericolo...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok