Nella storia (in particolare quella della nostra penisola) le alleanze durature che resistono alla sorpresa degli eventi sono talmente rare che quella trentennale tra...
Johan Huizinga evocava cent’anni fa «il problema del Rinascimento» e ammoniva il lettore circa i rischi di perpetuarne un’immagine di maniera. «Al risonare della...
La mostra sui Tudor al Musée du Luxembourg di Parigi, importata dalla National Portrait Gallery di Londra, risponde in pieno alle attese: molti prestiti...
Lo scoop del Corriere, per opera di Veronica Artioli sull’inserto settimanale Sette, risale all’ottobre del 2013. Ora però c’è un‘ulteriore conferma. Un dipinto di...
Streghe, eretiche, mistiche, ebree, bigame, concubine, schiave, convertite… Sono numerose le protagoniste di saggi e incontri sull’inquisizione, ma ha detto la storica Marina Caffiero...
Bella l’idea, molto raffinata l’esecuzione, azzeccatissima la cornice che la ospita: nell’avvizzito panorama di mostre fatte tanto per fare spicca questa erudita rassegna intitolata...
Ormai, a parte le solite voci attardate e tendenziose, alla parola “inquisizione” non si reagisce più in modo scomposto. Studi recenti hanno fatto luce...
E’ ora disponibile su “Storia Doc” il documentario su Isabella d'Este, la "Signora del Rinascimento" oltre che duchessa di Mantova tra la fine del'400...
Diciamolo subito: di Eric Gobetti avevo letto L'occupazione allegra. Gli italiani in Jugoslavia (1941-1943) (Carocci, 2007) e Alleati del nemico. L'occupazione...
Sollecitato da un originale festival della lettura, l’ormai decennale “Naxoslegge”, organizzato dalla vulcanica Fulvia Toscano nella bellissima località Giardini Naxos, ho...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok