Calunniati Borgia: dopo cinque secoli la famiglia più famigerata del Rinascimento italiano torna alla ribalta con due fiction, che – more solito – non le rendono giustizia e si adagiano su vecchi stereotipi. E’ allora l’occasione giusta per raccontare con un lungo dossier un po’ della vera storia di papa Alessandro VI, Cesare e Lucrezia, protagonisti di quegli anni ribollenti fra Quattro e Cinquecento.
Altro dossier è quello che Storia in Rete dedica alla guerra Italo-Turca del 1911, di cui cade il centesimo anniversario proprio in questi giorni. Una guerra dimenticata in un imbarazzato silenzio, perchè ha legato i destini delle due sponde del Mediterraneo fino alle recentissime cronache belliche.
Quindi Storia in Rete presenta in esclusiva un inedito documento: l’auto-intervista che il dissidente cecoslovacco Jirì Pelikàn ha fatto a sé stesso negli anni post-tangentopoli, che rivela alcuni dei lati oscuri del Partito Comunista Italiano. E con un salto indietro, si ripercorre una delle vicende all’origine della moderna Australia, la Rivolta del Rum del 1808, fra governatori corrotti, contrabbandieri ed un intero reggimento che si ammutina.
A chiudere due considerazioni sugli ultimi sviluppi nelle inchieste sulla morte di Mussolini: dalla recensione\stroncatura del saggio di Pierre Milza e alla risposta alle obbiezioni sul documentario di Storia in Rete “Mussolini, una morte da riscrivere“.
Tutto questo e molto altro su Storia in Rete di ottobre!
- Guarda la copertina di Storia in Rete n. 72
- Leggi il sommario di Storia in Rete n. 72
- I Borgia finiscono in fiction. Ed è il solito disastro…
- I Borgia: breve storia di una famiglia nobile e calunniata
- I Borgia: la leggenda nera di Lucrezia
- I Borgia: il trattato di Tordesillas che divise il mondo
- Libia 1911-2011. Le guerra di Giolitti per il “posto al sole”
- Libia 1911-2011. E Giolitti spiegò la guerra al popolo italiano
- Libia 1911-2011: Giovanni Pascoli, quel proto-fascista a favore della guerra
- Libia 1911-2011. Altro che “Italietta”. Un paese all’avanguardia che inventò la guerra aerea
- Libia 1911-2011. Gheddafi-Italia, 50 anni di colonialismo alla rovescia
- Il “Rapporto Pelikan”: il lato oscuro del PCI di Berlinguer
- Per qualche bicchiere in più: 1808, la Rivolta del rum in Australia
- Simoncelli: “Milza, sulla morte del Duce hai sprecato un’occasione”
- Sulla morte di Mussolini sappiamo di sicuro una cosa: come non è andata
VUOI ACQUISTARE IL NUMERO 72 DI STORIA IN RETE IN PDF? CLICCA QUI!
TI SEI PERSO QUALCHE COSA? VEDI NELL’ARCHIVIO DEI NUMERI ARRETRATI