Novant’anni dopo il Delitto Matteotti cosa resta da scoprire su quell’oscura vicenda? Praticamente tutto: trame, retroscena, veri mandanti e perfino alcuni degli esecutori materiali restano nell’ombra. Storia in Rete di giugno prova a fare il punto sul primo delitto di Stato del XX secolo in Italia.
Da Matteotti alla Grande Guerra, nel suo centenario: un conflitto che vide due Pontefici al Soglio e molti dei futuri papi impegnati al fronte o nella diplomazia. E ancora, i nuovi studi sulle cause profonde della guerra, che escludono la tradizione del singolo motivo (l’imperialismo tedesco) e ipotizzano modelli più complessi e sfaccettati.
Quindi un balzo indietro di 19 secoli, nell’Impero Romano: Apollonio di Tiana, il Gesù pagano. Storia in Rete ne parla con Miska Ruggeri, autore di un saggio filologico sul grande sapiente greco. Dall’Ellenismo al Rinascimento, con una mostra su Baccio Bandinelli, il rivale di Michelangelo, dimenticato per motivi politici.
E ancora: Vlad III l’Impalatore e la sua guerra contro Maometto II, una crociata condotta con spietata ferocia da parte di entrambi. E il “Grande Gioco”, la rivalità fra Londra, San Pietroburgo (e l’intromissione di Berlino) nell’heartland del Vecchio Mondo: l’imprendibile Afghanistan. E infine Giuseppe Solaro, l’irriducibile federale di Torino durante la RSI che sognava un impossibile accordo fra Fascismo e Comunismo per combattere il capitale.
Tutto questo e molto altro su Storia in Rete di giugno!!
- Guarda la copertina di Storia in Rete n. 104
- Leggi il sommario di Storia in Rete n. 104
- Matteotti: un delitto fascista contro Mussolini?
- Matteotti: quanti possibili mandanti per un solo delitto…
- La guerra dei Papi. I futuri pontefici durante la Grande Guerra
- 1914: chi fu senza peccato scagli la prima pietra
- Apollonio di Tiana, il Gesù pagano. Intervista con Miska Ruggeri
- Tutti i nemici di Baccio Bandinelli, l’antimichelangelo
- Dracula contro il Sultano: la crociata di Vlad l’Impalatore
- Il “Grande Gioco”: Londra, San Pietroburgo e Berlino nella partita a scacchi sull’Afghanistan
- Il fasciocomunista: Solaro, l’irriducibile e ingenuo prefetto di Torino durante la RSI
VUOI ACQUISTARE IL NUMERO 104 DI STORIA IN RETE IN PDF? CLICCA QUI!
TI SEI PERSO QUALCHE COSA? VEDI NELL’ARCHIVIO DEI NUMERI ARRETRATI