Numero dedicato quasi per metà al Novantesimo della Vittoria italiana nella Grande Guerra, Storia in Rete di novembre-dicembre offre ai lettori un’ampia panoramica dell’ultimo anno del conflitto mondiale, con analisi della battaglia del Piave e di Vittorio Veneto, una retrospettiva fotografica, considerazioni sul valore di questa ricorrenza e della memoria e rubriche dedicate. Ma questo numero Storia in Rete non è solo Grande Guerra. Riflettori accesi sulle elezioni americane e sulle incredibili ispirazioni che un professore nazista trasse dall’America. Un salto indietro nel tempo, invece, ci riporta fra quei Gonzaga delle Nebbie cui in questi giorni è dedicata una bella mostra nel Mantovano. Continua l’intricata spy-story legata alla strage nazista della Storta (1944) e quindi Storia in Rete anticipa un capitolo dalla nuova biografia del controverso Nicola Bombacci, il fondatore del PCI che morì a Dongo con Mussolini. Nuovo balzo nel passato, con il glamour tragico di Murat, il genero di Napoleone, re di Napoli e glamour dinastico con le relazioni fra il ramo dei Savoia-Aosta con la nobiltà greca. Tutto questo e molto altro su Storia in Rete di novembre-dicembre.
Guarda la copertina di Storia in Rete n° 37-38
Leggi il sommario di Storia in Rete n° 37-38
Il 4 novembre che ci ha uniti. E che potrà unirci ancora
Col Moschin. Dove gli italiani dimostrarono d’essere combattenti di prim’ordine
La guerra di spie fra Italia ed Austria-Ungheria nel ’15-’18
Vittorio Veneto: la battaglia finale
La Grande Guerra – Un bilancio amaro
Controeditoriale: guerre giuste, guerre ingiuste
Stati Uniti: la galleria dei presidenti
Il professore nazista che ammirava gli americani
I Gonzaga delle Nebbie – I signori di Sabbioneta, la Città Ideale
1943: la partita a scacchi fra SOE e SIM per il controllo del Mediterraneo
Bombacci: il comunista che fece da tramite fra Mussolini e Lenin
Murat: il glamour di un cavaliere, da re di Napoli al plotone d’esecuzione
Il matrimonio fra l’ultimo erede dei Savoia-Aosta e Olga di Grecia
TI SEI PERSO QUALCHE COSA? VEDI NELL’ARCHIVIO DEI NUMERI ARRETRATI
STORIA IN RETE n. 37-38 E’ DISPONIBILE ANCHE IN PDF. ACQUISTALO CLICCANDO QUI!