A distanza di 10 anni dagli attentati dell’11 settembre, Storia in Rete dedica quasi l’intero numero 71 ai due fronti che si scontrano nella ricostruzione dei fatti e della cornice in cui si sono svolti. Complottisti e debunker (cacciatori di bufale) si affrontano su perizie, fotografie, filmati. Ma su tutto restano i dubbi per le troppe coincidenze e soprattutto lo sconcertante sfruttamento di quegli attentati nello scatenamento delle guerre in Medio Oriente.
Sandro Provvisionato fa il punto della situazione, affiancato a interviste ai “complottisti” Maurizio Blondet e Giulietto Chiesa e agli scettici Enrico Manieri – cacciatore di bufale sull’11 settembre – e Danilo Coppe – esperto di demolizioni ed esplosivi.
Ma Storia in Rete di settembre è anche altro: continua la querelle su Luigi Cadorna e la damnatio memoriae che da più parti si chiede sul Generalissimo, affinchè gli vengano tolte strade, piazze e monumenti. Poi ancora Paolo Simoncelli ci parla di Lorenzino – o “Lorenzaccio” – de’ Medici, il tirannicida di Firenze, figura mistificata fino ad una recentissima ed approfondita nuova biografia. Infine continua la saga dei Grandi Iniziati, con un lungo ritratto di Rasputin, il pope che amava lo Zar, il popolo russo (e le donne), e cercò invano d’evitare il coinvolgimento della Russia nella Grande guerra.
Tutto questo e molto altro su Storia in Rete di settembre!
- Guarda la copertina di Storia in Rete n. 71
- Leggi il sommario di Storia in Rete n. 71
- La verità ufficiale sull’attacco dell’11 settembre 2001 ha ancora troppi punti oscuri
- Il crollo degli edifici del World Trade Center: c’erano cariche di demolizione all’interno?
- L’edificio più difeso del mondo colpito da un aereo e solo due filmati a documentarlo?
- Cos’è successo realmente all’aereo precipitato in Pennsylvania?
- CIA, FBI, Mossad, arabi e pachistani burattinai del complotto. Parola di Giulietto Chiesa
- A colloquio con Enrico Manieri, perito balistico e «cacciatore di bufale» complottiste
- Un auto-attentato per imporre il proprio potere agli USA. Lo sostiene Maurizio Blondet
- Danilo Coppe, esperto di esplosivi spiega perchè le torri non potevano essere minate
- Hanno ragione i complottisti o le verità ufficiali? Le tesi opposte a confronto
- «11 settembre ante litteram»: un B25 si schianta sul più alto grattacielo di Manhattan
- No alla damnatio memoriae del Generalissimo, specchio della storia d’Italia
- Una nuova biografia racconta il tirannicida che uccise Alessandro de’ Medici
- Rasputin: uno sregolato monaco che amava lo Zar e il popolo di Russia
VUOI ACQUISTARE IL NUMERO 71 DI STORIA IN RETE IN PDF? CLICCA QUI!
TI SEI PERSO QUALCHE COSA? VEDI NELL’ARCHIVIO DEI NUMERI ARRETRATI