In esclusiva Storia in Rete di aprile rivela documenti dei servizi segreti USA della Seconda guerra mondiale con inquietanti programmi per il controllo dell’Europa e della Germania: dall’impiego di una banca “internazionale” alla creazione di unità segrete stay behind con cui influenzare la vita politica dei paesi europei; dal controllo dei media (radio, giornali e cinema) per realizzare una propaganda favorevole alle linee-guida del Dipartimento di Stato USA alla diffusione di mode estrose e stravaganti con cui rendere smidollati gli sconfitti… Una coppia inquietante di documenti che Storia in Rete diffonde per la prima volta e che possono essere consultati cliccando QUI (flash) oppure QUI (pdf).
Ma la copertina di Storia in Rete è dedicata ai duecento anni di Giuseppe Verdi, il Cigno di Busseto. Un personaggio che contribuì con la sua musica all’unità d’Italia non meno che Garibaldi con le sue Camicie Rosse e Cavour con l’abile tessitura politica.
E ancora, le Numbers Station, misteriose emittenti in onde corte che trasmettono a intervalli dei messaggi alfanumerici per i servizi segreti di mezzo mondo (clicca QUI per ascoltare alcuni esempi di questi messaggi). E la vicenda di Celeste Di Porto: fu veramente una delatrice dei tedeschi durante le retate di ebrei nella Roma occupata?
Poi, genetica e storia: quando il blasone lascia in eredità anche tare e malattie genetiche. Margherita Teresa Redi, morta in odore di santità… o di vampirismo? Un caso fra fede e scienza nel Settecento. La seconda puntata della storia della Massoneria nell’Esercito Italiano. Infine un omaggio a Daniele Lembo – ricercatore e amico prematuramente scomparso – con un’anticipazione dal suo ultimo libro sui commando italiani della Seconda guerra mondiale.
Tutto questo e molto altro su Storia in Rete di aprile!!
Guarda la copertina di Storia in Rete di aprile
Leggi il sommario di Storia in Rete di aprile
ESCLUSIVO: i documenti dell’OSS che raccontano il piano USA per dominare l’Europa
Le Numbers Station. Le inquietanti radiotrasmissioni dalla Guerra Fredda
Celeste Di Porto: fu veramente una delatrice al soldo dei nazisti?
Giuseppe Verdi: due secoli di un super-italiano
Il Medioevo di Verdi: romantico, passionale e patriottico
Verdi: Dio, Patria e Famiglia… all’opera
Nobiltà e DNA: quando le Leggi di Mendel contano più della Legge Salica
Santa o vampiro? I dubbi di studiosi e prelati sulla futura santa Teresa Margherita Redi
Ecco la seconda parte della storia della Massoneria nell’Esercito Italiano
I commando italiani – 1943: la missione del 10° Arditi per distruggere i ponti in Algeria
VUOI ACQUISTARE IL NUMERO 90 DI STORIA IN RETE IN PDF? CLICCA QUI!
TI SEI PERSO QUALCHE COSA? VEDI NELL’ARCHIVIO DEI NUMERI ARRETRATI