Storia in Rete n. 99 presenta ai suoi lettori un dossier sull’altra metà della vergogna dello schiavismo, quello mussulmano. Un fenomeno storico durato oltre mille anni e che provocò danni all’Africa non inferiori di quelli della tratta atlantica. Ma soprattutto che si abbatté anche sull’Europa, che dall’Islanda alle pianure della Russia meridionale divenne un enorme territorio di caccia per gli schiavisti islamici, con oltre un milione di persone in catene solo fra 1500 e 1600…
E ancora, la storia in rete. Quando Wikipedia rischia di finire sotto scacco: il tentativo di distorcere a fini politici la voce su Norma Cossetto, la martire delle Foibe. Dai Gendarmi della Memoria alla necessità di rivedere la memoria: Mussolini e Matteotti, vite parallele di due rivoluzionari divisi dal caso, non dall’ideologia. E quindi le memorie di Massimiliano Majnoni, il banchiere testimone della convulsa stagione politica nella Roma fra 1944 e 1945.
Storia in Rete fa quindi un passo indietro, nel Settecento francese. Dai salotti del Grand Siecle alla misteriosa fuga del Delfino, una lunga inchiesta, che pubblichiamo in esclusiva, giunta alla sua quarta puntata.
E – last but not least – l’intervista che un gigante del giornalismo, Giovanni Ansaldo, riuscì a ottenere da Maria Sofia di Borbone-Napoli, l’ex Regina delle Due Sicilie detronizzata, in esilio a Parigi nel 1924 e le tracce letterarie della Roma di fine Ottocento nell’opera di un giovane di belle speranze da poco emigrato nella nuova capitale: Gabriele D’Annunzio.
Tutto questo e molto altro su Storia in Rete di gennaio!!
- Guarda la copertina di Storia in Rete n. 99
- Leggi il sommario di Storia in Rete n. 99
- Quando gli schiavi eravamo noi europei
- Dall’Africa alle coste europee. Il libro nero dello schiavismo islamico
- Carlo V all’ultima crociata
- Wikibugiardi: così su Wikipedia hanno cercato di taroccare la voce su Norma Cossetto
- Vite parallele: Matteotti e Mussolini, divisi dal caso, non dalle idee
- Memorie di un banchiere romano
- Settecento pettegolo. Quando nei salotti francesi si facevano e disfacevano fama e fortune
- Ecco la quarta puntata della storia della rocambolesca fuga di Luigi XVII
- Parla la Regina. 1924: Giovanni Ansaldo intervista Maria Sofia di Borbone-Napoli
- Roma, amor. D’Annunzio, innamorato della Città Eterna
VUOI ACQUISTARE IL NUMERO 99 DI STORIA IN RETE IN PDF? CLICCA QUI!
TI SEI PERSO QUALCHE COSA? VEDI NELL’ARCHIVIO DEI NUMERI ARRETRATI