Archivio: ‘ bomba atomica ’
Da top secret a youtube: online i filmati dei test nucleari Usa
22 marzo
Sono circa 10mila i video girati per i 210 test nucleari condotti dagli Stati Uniti tra il 1945 e il 1962. Ora che il governo li ha declassificati, diversi di questi filmati inediti sono diventati accessibili a tutti, caricati su …
Sono circa 10mila i video girati per i 210 test nucleari condotti dagli Stati Uniti tra il 1945 e il 1962. Ora che il governo li ha declassificati, diversi di questi filmati inediti sono diventati accessibili a tutti, caricati su …
23 maggio ’67, il colpo di sole che quasi scatenò la guerra atomica
21 agosto
I bombardieri erano già sulle piste, pronti al decollo carichi di bombe atomiche e all’idrogeno. Le basi in Alaska, Groenlandia e Scozia erano fuori servizio, i radar oscurati e resi inutilizzabili, un chiaro segno di un attacco missilistico imminente da …
I bombardieri erano già sulle piste, pronti al decollo carichi di bombe atomiche e all’idrogeno. Le basi in Alaska, Groenlandia e Scozia erano fuori servizio, i radar oscurati e resi inutilizzabili, un chiaro segno di un attacco missilistico imminente da …
Nagasaki: “un mese dopo la bomba, l’erba tornò a crescere”
9 agosto
“N. è piena di morti, è completamente distrutta, non c’è più nemmeno un gatto vivo… una città completamente muta”. Kyoko Hayashi ha 85 anni. Quel 9 agosto di 70 anni fa era a Nagasaki, al lavoro in una fabbrica di …
“N. è piena di morti, è completamente distrutta, non c’è più nemmeno un gatto vivo… una città completamente muta”. Kyoko Hayashi ha 85 anni. Quel 9 agosto di 70 anni fa era a Nagasaki, al lavoro in una fabbrica di …
Oliver Stone e Peter Kuznick: Hiroshima fu un atto inutile
6 giugno
La visita ad Hiroshima del Presidente Obama lo scorso venerdì ha fatto riaffiorare il dibattito circa il bombardamento atomico degli USA contro il Giappone – ampiamente insabbiato da quando nel 1995 lo Smithsonian aveva cancellato la sua mostra Enola Gay. …
La visita ad Hiroshima del Presidente Obama lo scorso venerdì ha fatto riaffiorare il dibattito circa il bombardamento atomico degli USA contro il Giappone – ampiamente insabbiato da quando nel 1995 lo Smithsonian aveva cancellato la sua mostra Enola Gay. …
Kerry a Hiroshima. Omaggio alle vittime, ma niente scuse
11 aprile
Per la prima volta nella storia un capo della diplomazia americana si reca a Hiroshima, ma gli Usa si rifiutano di chiedere scusa al Giappone.
di Luca Cirimbilla da L’Ultima Ribattuta del 11 aprile 2016 
Si è svolta al museo …
Per la prima volta nella storia un capo della diplomazia americana si reca a Hiroshima, ma gli Usa si rifiutano di chiedere scusa al Giappone.
di Luca Cirimbilla da L’Ultima Ribattuta del 11 aprile 2016
Si è svolta al museo …
Gli USA desecretano lista bersagli in caso di guerra atomica
23 dicembre
Target category No. 275 from the nuclear target list for 1959 may be the most chilling. It is called simply “Population.”. For the first time, the National Archives and Records Administration has released a detailed list of the United States’ …
Target category No. 275 from the nuclear target list for 1959 may be the most chilling. It is called simply “Population.”. For the first time, the National Archives and Records Administration has released a detailed list of the United States’ …
1949: quando la Bomba sovietica mandò all’aria i piani USA
30 agosto
On August 29, 1949 at 7 a.m. the USSR tested its first nuclear bomb, dramatically changing the post-WW2 balance of power and eliminating the US monopoly on nuclear terror.
da sputniknews.com/ del 29 agosto 2015 
On August 29, 1949 the …
On August 29, 1949 at 7 a.m. the USSR tested its first nuclear bomb, dramatically changing the post-WW2 balance of power and eliminating the US monopoly on nuclear terror.
da sputniknews.com/ del 29 agosto 2015
On August 29, 1949 the …
Comando&Controllo, ovvero come imparai ad amare la Bomba
10 giugno
«L’ho fatta grossa!» si allarmò David Powell. Il 18 settembre 1980, a Damascus nell’Arkansas, in tuta bianca e stivali di vinile nero, l’aviere si era calato nel cuore del Titan II, il più grande missile balistico intercontinentale degli Stati Uniti. …
«L’ho fatta grossa!» si allarmò David Powell. Il 18 settembre 1980, a Damascus nell’Arkansas, in tuta bianca e stivali di vinile nero, l’aviere si era calato nel cuore del Titan II, il più grande missile balistico intercontinentale degli Stati Uniti. …
