Archivio: ‘ Sindone ’
Sindone: nuovo studio dimostra che avvolse un uomo torturato
26 settembre
La Sindone avvolse effettivamente un uomo che subì delle torture. A provarlo sarebbe uno studio, pubblicato dalla rivista scientifica Applied Spectroscopy, che si basa sull’isolamento di alcune sostanze derivanti dalla degradazione del sangue contenuto nel sacro telo. Ma a Torino, …
La Sindone avvolse effettivamente un uomo che subì delle torture. A provarlo sarebbe uno studio, pubblicato dalla rivista scientifica Applied Spectroscopy, che si basa sull’isolamento di alcune sostanze derivanti dalla degradazione del sangue contenuto nel sacro telo. Ma a Torino, …
Storia in Rete n. 139, maggio 2017
5 maggio
Storia in Rete 114, aprile 2015
8 aprile
GUARDA L’ANTEPRIMA SFOGLIABILE DI STORIA IN RETE n. 114 (formato flash)
L’ostensione straordinaria della Sindone che si terrà a partire dal 19 aprile è l’occasione per riprendere le fila di un mistero storico che coinvolge scienza, fede e antropologia. Dal …
GUARDA L’ANTEPRIMA SFOGLIABILE DI STORIA IN RETE n. 114 (formato flash)
L’ostensione straordinaria della Sindone che si terrà a partire dal 19 aprile è l’occasione per riprendere le fila di un mistero storico che coinvolge scienza, fede e antropologia. Dal …
“L’uomo della Sindone è Gesù di Nazareth”
22 marzo
Alessandro Paolo Bramanti si è laureato in ingegneria elettronica presso l’Università di Pavia, dove ha conseguito anche il dottorato di ricerca, e in fisica della materia presso l’Università del Salento. È ricercatore per una multinazionale dell’elettronica nel campo delle nanotecnologie, …
Alessandro Paolo Bramanti si è laureato in ingegneria elettronica presso l’Università di Pavia, dove ha conseguito anche il dottorato di ricerca, e in fisica della materia presso l’Università del Salento. È ricercatore per una multinazionale dell’elettronica nel campo delle nanotecnologie, …
“La Sindone è databile al 1° Secolo dopo Cristo”
28 febbraio
La Sindone non finisce mai di stupire. Il prof. Giulio Fanti, esperto di livello mondiale per gli studi sindonici, ha appena dato alle stampe un testo dal titolo decisamente provocatorio: “La Sindone: primo secolo dopo Cristo!” (Ed. Segno). L’Università di …
La Sindone non finisce mai di stupire. Il prof. Giulio Fanti, esperto di livello mondiale per gli studi sindonici, ha appena dato alle stampe un testo dal titolo decisamente provocatorio: “La Sindone: primo secolo dopo Cristo!” (Ed. Segno). L’Università di …
Turin Shroud “is not a medieval forgery” scientists said
19 luglio
Experiments conducted by scientists at the University of Padua in northern Italy have dated the shroud to ancient times, a few centuries before and after the life of Christ. Many Catholics believe that the 14ft-long linen cloth, which bears the …
Experiments conducted by scientists at the University of Padua in northern Italy have dated the shroud to ancient times, a few centuries before and after the life of Christ. Many Catholics believe that the 14ft-long linen cloth, which bears the …
Storia in Rete numero 91, maggio 2013
11 maggio
Rapporto dell’ENEA: “la Sindone non è un falso”
14 dicembre
L’Enea, l’agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, ha pubblicato un rapporto sui cinque anni di esperimenti svolti nel centro Enea di Frascati sulla “colorazione simil-sindonica di tessuti di lino tramite radiazione nel lontano ultravioletto”. …

